La visita virtuale alla Amerigo Vespucci nelle immagini di una serata a vele spiegate
Vivo interesse e grande partecipazione ha suscitato l’iniziativa di mercoledì 1° dicembre, rivolta agli appassionati delle nostre tradizioni marinaresche, organizzata da Apil e Famiglia Legnanese. La storica collaborazione tra i due sodalizi, nel loro settantesimo di fondazione, unitamente al novantesimo anniversario del varo della favolosa Amerigo Vespucci, meritavano qualcosa di eccezionale: la visita virtuale, attraverso un collegamento in diretta, della celebre nave scuola italiana destinata alla formazione dei giovani allievi ufficiali della Marina Militare.
Il dott. Olderico Caviglia , del Distretto Rotary Milano, ha reso possibile il collegamento e ne è stato il conduttore e regista. Aurelio Caironi, in qualità di vicepresidente Apil e Consigliere della Famiglia Legnanese, ha introdotto la serata che ha visto gli interventi del Sindaco di Legnano, Lorenzo Radice, del presidente della Famiglia, Gianfranco Bononi e di Paolo Heiniger, presidente Apil.
L’attuale Comandante, capitano di vascello, Massimiliano Siragusa ha brillantemente illustrato, anche attraverso filmati, gli aspetti più caratteristici di quella che è considerata la più bella nave al mondo : dalla costruzione nei cantieri di Castellamare di Stabbia e il suo varo avvenuto nel 1931 alla campagna addestrativa 2021, dalla gestione del veliero con un equipaggio di 263 militari (tra uomini e donne) alla funzione di saluto e di ambasciata italiana nei porti del mondo; dalla struttura ottocentesca (con polena, tre alberi verticali e uno di bompresso, e vele ancora in tela Olona) alle attività del “nocchiere”, con il suo fischietto per i comandi, e del direttore di macchina.
Al termine, Legnano ha risposto al saluto del Comandante mandando in onda il suggestivo e molto apprezzato documentario di Giancarlo De Angeli che lega il passato al presente della nostra Città.