Sistema scolastico giapponese

 

Il sistema scolastico giapponese è talmente rivoluzionario che attualmente forma i bambini come ′′Cittadini del mondo” e non come soli giapponesi.

In Giappone è in corso un rivoluzionario progetto-pilota chiamato “Cambiamento Coraggioso” (Futoji no henko) basato sui programmi educativi Erasmus, Grundtvig, Monnet, Ashoka e Comenius.

È una rivoluzione concettuale. Gli studenti capiranno e accetteranno culture diverse e i loro orizzonti saranno globali, non nazionali.

Il programma si basa su:
– Zero indicazioni ministeriali (ex programmi)
– Zero compiti
– Solo 5 materie, che sono:

1. Educazione finanziaria
2. Lettura
3. Educazione civica
4. Informatica
5. Lingue (4 o 5 alfabeti, culture, religioni, tra giapponese, latina, inglese, tedesca, cinese, araba; con scambi culturali in ogni paese studiato durante l’estate)

Quale sarà il “risultato” di questa istruzione?

Giovani che a 18 anni parleranno 4 lingue, conosceranno 4 culture e 4 alfabeti e saranno competenti nell’uso dei PC e smartphone come strumenti di lavoro.

Grazie ad internet come fattore abilitante, saranno i competitors dei nostri figli/nipoti tra 20 anni nel mondo del lavoro.

Pin It on Pinterest

Share This